PASSEGGIATE FACILI
Passeggiate per tutti
Partendo da Madesimo, sono diverse le passeggiate poco impegnative – ma non per questo meno spettacolari – che si possono fare. I percorsi sono ideali per quando il tempo a disposizione è poco, oppure si hanno al seguito passeggini e amici a quattro zampe.
Aree Pic Nic
Percorrendo la passeggiata lungo il torrente Scalcoggia potrete trovare due aree pic nic attrezzate con griglia per barbecue, tavolini e panche.
Le aree pic nic, a Madesimo, sono a disposizione di tutti: a cura dell’utente il rifornimento di legna da ardere e la pulizia.
Nel paese, inoltre, potrete trovare altre aree attrezzate con panche e tavoli, utilizzabili per pic nic, la cui pulizia è sempre a cura dell’utente.
FLORA TIPICA
Funghi, Fiori e Frutti
Passeggiando nei boschi e nei sentieri di Madesimo e dintorni, ci si imbatte spesso e volentieri nella bellissima flora spontanea, nei cespugli dei deliziosi mirtilli o si vede spuntare qua e là qualche delizioso fungo.
Prima di avventurarsi nella raccolta, però, è bene tenere a mente alcune regole fondamentali, che permettono alla natura di continuare a crescere anche nelle stagioni a venire.
Funghi a Madesimo
A Madesimo, e in tutta la provincia di Sondrio, la raccolta dei funghi è consentita tutti i giorni, dall’alba al tramonto, in maniera esclusivamente manuale, senza l’impegno di alcun attrezzo ausiliario.
Il limite massimo giornaliero di raccolta è di 3 chilogrammi per persona, salvo un esemplare unico di maggior peso. È obbligatoria la pulitura sommaria sul luogo di raccolta. Il trasporto dei funghi deve avvenire in contenitori rigidi idonei a favorire la dispersione delle spore.
Nella sede dell’Ats Montagna di Chiavenna è presente l’ispettorato micologico, che riceve su appuntamento:
Tel. +39 034367311
Funghi in Svizzera
La raccolta di funghi nel Canton Grigioni, in Svizzera, è consentita tutti i giorni escluso il periodo di protezione che va dal 1° al 10 compresi di ogni mese, con un limite massimo giornaliero di 2 chilogrammi per persona. È vietata la raccolta in gruppi e la raccolta nelle aree protette, debitamente segnalate.
Informazioni su leggi e organi di controllo: Vapko.ch
Mirtili a Madesimo
Durante i mesi più caldi, la raccolta di mirtilli diventa un bel passatempo, anche per i bambini. Le regole da rispettare sono diverse.
Ogni persona può prelevare un quantitativo massimo di mirtilli pari a un chilogrammo per giornata. È consentita la raccolta con le sole mani nude e, dove sia operata da più raccoglitori congiuntamente, il quantitativo massimo giornaliero consentito è pari a quattro chilogrammi di mirtilli.
Flora Spontanea
Anche la flora spontanea, che troviamo nei pascoli o nei boschi di Madesimo, non può essere raccolta in quantità elevate. Per ciascuna giornata di raccolta, e per ogni raccoglitore, possono essere presi (con esclusione delle specie di flora protetta) 6 esemplari per ogni specie di fiore, senza estirparne le radici.
Erbe Officinali
Diverse sono le erbe officinali presenti sul territorio di Madesimo, tra cui erba iva, genepy e Arnica. La raccolta è consentita previa autorizzazione, fino ad un massimo di cinquanta esemplari per persona per giorno di raccolta.
L’autorizzazione viene concessa – su modulo fornito dalla Regione contenente le prescrizioni e le modalità tecniche di raccolta – a soggetti in età lavorativa che devono avere indicato, nella domanda al Sindaco, le piante e le località dove intendono eseguire la raccolta.
Altri Divieti
Al fine di preservare al meglio i pendii e i pascoli che ci circondano, ecco gli altri divieti in vigore a Madesimo e nell’intera provincia di Sondrio.
Non possono essere asportati, trasportati e commerciati la cotica erbosa e lo strato superficiale dei terreni (salvo che ciò si renda necessario come, per esempio, in caso di edificazione). È vietato distruggere o danneggiare la vegetazione spontanea prodottasi nei corsi d’acqua e nei terreni di ripa soggetti a periodiche sommersioni. È, inoltre, vietato dar fuoco o impegnare sostanze erbicide per eliminare la vegetazione lungo i corsi d’acqua, le scarpate, i margini delle strade, le separazioni dei terreni agrari e nei terreni sottostanti le linee elettriche.
Provincia di Sondrio
Tel. +39 0342 531236
Tel. +39 0342 531273
La Normativa
-
- L.R. n.10 del 31/03/08
- DGR 8/7736 del 24/07/08
- L.R. n. 31 del 05/12/08
- DGR 8/11102 del 27/01/10
GIARDINO ALPINO VALCAVA
Flora e Panorama
Sentieri, pascoli, boschi e tantissimi tipi di piante e fiori: il Giardino Alpino Valcava di Madesimo offre una full immersion nella natura d’alta quota, permettendo al visitatore – durante una piacevole passeggiata – di scoprire da vicino la flora locale, conoscerne i segreti e assaporarne i profumi.
Il Giardino Alpino Valcava di Madesimo comprende superfici boschive, pascoli e aree incolte. Le specie vegetali autoctone della zona sono raccolte nel loro habitat naturale, e sono segnatale e descritte nelle loro caratteristiche principali. Dalla sua sommità – circa 1900 metri sul livello del mare – è possibile ammirare a 360 gradi tutte le montagne della Valle Spluga.
Curiosità
All’interno del Giardino Alpino Valcava ci sono diversi sentieri che percorrono tutta l’area, attraversando i dieci ambienti che lo caratterizzano da un punto di vista naturalistico. Il tutto illustrato attraverso cartelloni esplicativi. Oltre una cinquantina, invece, sono le targhette che segnalano le piante e i fiori presenti.
L’ambiente del Giardino Alpino Valcava di Madesimo è volutamente lasciato nel suo aspetto più naturale, anche se in alcune parti viene sfalciato e sono stati realizzati quattro campetti di piante officinali – genepy, arnica e stelle alpine – e due di patate rare e in via di estinzione, tra queste quelle di Starleggia, inserite nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Lombardia.
Dove si Trova
Collocato sulla sommità della valle omonima, il Giardino Alpino Valcava è una piacevole meta che si raggiunge comodamente a piedi dal centro di Madesimo, seguendo la passeggiata lungo il torrente Scalcoggia, oppure arrivando con la propria auto in località Andossi.
Il periodo più favorevole per visitarlo va da maggio, con le più belle fioriture, a settembre, quando la montagna offre gli ultimi fiori e si presenta con le luci e i colori più intensi dell’anno.
Video di presentazione del giardino:
Per maggiori informazioni visita: Giardino-Alpino-Valcava.it