Passeggiate Con Ciaspole
Alle ciaspole sono dedicate 2 zone in particolare, itinerari segnalati con paline ogni 20/30 metri circa, facilmente percorribili e non impegnativi.
Si raccomanda di non percorrere i tracciati senza ciaspole. Per i più esperti è possibile percorrere affascinanti itinerari alternativi in compagnia delle guide alpine. Consultando il nostro calendario eventi è possibile verificare le date delle prossime uscite di gruppo organizzate dal Consorzio Turistico di Madesimo
Attenzione è necessario munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
Percorso Madesimo
Durata: circa h 1.30 / 2.00
Dislivello: circa 200 metri
Difficolta: facile, adatto anche ai principianti
Partenza e arrivo (3 punti differenti): Via Enrico Masserini, Via Duilio Brenta e passeggiata lungo il fiume
Itinerario: il percorso sale gradualmente dal centro di Madesimo all’Alpe Andossi, dapprima addentrandosi nel bosco, poi percorrendo in lungo l’altopiano esposto al sole, raggiunge “la Croce”, il belvedere di Mottaccio
Percorso Isola
Durata: circa h 1.30 / 2.00
Dislivello: circa 250 metri
Difficoltà: media
Partenza & Arrivo: Via Baldiscio – Chiesa di S. Martino
Itinerario: il percorso sale rapidamente percorrendo la vecchia mulattiera del passo Baldiscio, fa un ampio giro alternando tratti pianeggianti, salite e discese in zona Ca Raseri. Scende poi nel bosco ritornando in paese, da cui si possono ammirare scorci della storica Via Spluga.
Guide Alpine e Noleggio Attrezzature
Guide Alpine
Per i più esperti è possibile percorrere affascinanti itinerari alternativi in compagnia delle guide alpine.
Nicola Ciapponi
nicola.ciop@gmail.com
Tel. +39 347 1658505
Gualtiero Colzada
gcolzada@libero.it
Tel. +39 333 2640782
Marco Geronimi
chinogeronimi@libero.it
Tel. +39 339 6587167
Franco Giacomelli
francogiacomelli@tin.it
Tel. +39 335 6872063
Noleggio Attrezzature
In centro paese è possibile noleggiare attrezzature per sci, snowboard, freeride, bob ed escursioni con le racchette da neve presso le seguenti attività:
Buzzetti Sport
Nel cuore di Madesimo, il negozio Buzzetti Sport propone abbigliamento sportivo e calzature in una vasta gamma di marchi selezionati e l’attrezzatura più completa per lo sci e l’outdoor.
Il noleggio sci vanta una vasta gamma di sci e snowboard ed offre, inoltre, servizi di custodia in armadietti individuali riscaldati e di ski-service, con macchinari automatizzati all’avanguardia
Via Carducci, 1
23024 Madesimo (SO)
Tel. +39 0343 53698
Buzzettisport.com
Sport Deghi
Il noleggio Sport Deghi è al servizio di chi ama le comodità, situato nei pressi del campo scuola Arlecchino, offre un’ampia gamma di sci e snowboard.
Da Sport Deghi si può lasciare in deposito sci e scarponi usufruendo di comodi e riscaldati armadietti.
Si può noleggiare anche sdraio, bob, slittini e per chi ama camminare in neve fresca ci sono le ciaspole. Per chi ha dimenticato guanti, occhiali o altro può passare nella piccola, ma fornita merceria accanto al noleggio e scegliere nel vasto assortimento di prodotti. Noleggio attrezzatura da sci alpinismo (sci, scarponi, pelli, ARTVA, pala e sonda)
Via Emet, 2
23024 Madesimo (SO)
Tel. +39 0343 55925
DeghiSport.it
Pedro Ski Center
Noleggio e riparazione sci e snowboard, ski freestyle, fat ski, ciaspole. A 50 mt. dalla cabinovia “Madesimo-Larici”, raggiungibile in macchina. Gestito da maestri di sci.
Via Alla fonte, 3
23024 Madesimo (SO)
Tel. +39 347 8941086
NoleggioSciMadesimo.it
Passeggiate Invernali
Piacevoli passeggiate nei boschi innevati su sentieri battuti o escursioni nella neve fresca con le ciaspole sono i modi migliori per immergersi nella natura incantata delle montagne che circondano Madesimo. Le guide alpine della Valchiavenna, inoltre, sono a disposizione per accompagnarvi alla scoperta delle nostre montagne.
Passeggiata Lungo il Fiume
Partenza: Madesimo – passerella sulla diga
Arrivo: zona fondovalle / Alpe Macolini (1.656 metri)
Dislivello: circa 100 metri
Questa passeggiata inizia dalla passerella lungo il bacino artificiale (che si può costeggiare da entrambi i lati) che si trova all’entrata di Madesimo, attraversa tutto il paese per poi continuare fino al fondovalle, sempre costeggiando il corso del torrente Scalcoggia. Si tratta di una passeggiata riservata esclusivamente ai pedoni, lungo un percorso facile e pianeggiante o in leggera salita. Il primo tratto fino in località Dogana Vegia (circa 2 km) è adatto anche ai passeggini e illuminato in notturna; da qui è possibile proseguire fino all’Alpe Macolini lungo un percorso battuto che ripercorre la strada carrozzabile in estate.
Arrivati in fondovalle si può godere di un bel panorama sulle piste da sci, parte dell’abitato di Madesimo, l’Alpe Motta e il Santuario di Nostra Signora d’Europa (una statua dorata alta m.15 raffigurante la Madonna, situata sull’Alpe Motta). Una variante di questa passeggiata, sempre sulla neve, parte dalla località Dogana Vegia passeggiata “La Strecia” e attraversa il piccolo nucleo di baite denominato “Zerbi”, per poi ricongiungersi più a valle alla strada carrozzabile
Passeggiata Degli Andossi
Partenza: passeggiata lungo il fiume / zona “ponte romano”
Arrivo: località Mottaccio (1.706 metri)
Dislivello: circa 150 metri
Questa passeggiata ha inizio dalla “Passeggiata lungo il fiume” (vedi sopra) all’altezza del cosiddetto “ponte romano”. Oltrepassato questo ponticello, salire seguendo l’indicazione “Passeggiata ciclabile degli Andossi”, lungo un percorso che attraversa gli Andossi, un altopiano calcareo situato sul versante orografico destro della Valle Scalcoggia, fino a raggiungerne l’estremità meridionale in località Mottaccio (circa 1 ora di cammino). Sugli Andossi vi sono gruppi di baite, la graziosa chiesetta di San Rocco e alcuni punti di sosta e ristoro.
La Strada Per Motta
Partenza: inizio di “Via Per Motta”
Arrivo: località Motta (1.720 metri)
Dislivello: circa 200 metri
La passeggiata porta da Madesimo all’abitato di Motta (frazione del comune di Campodolcino) lungo una strada, attraversando un bel bosco di larici. A Motta vi sono bar, ristoranti e pizzerie situati direttamente sulle piste da sci, un anello di circa km 5 per la pratica dello sci di fondo. Da Motta si può poi proseguire fino alla località Lago Azzurro, aumentando il percorso di circa km 1,8 e con un ulteriore dislivello di m. 140.
Strada Vecchia Per Pianazzo
Partenza: località Scalcoggia (a sinistra dell’ingresso nella galleria)
Arrivo: Pianazzo (1.400 metri)
Dislivello: circa 150 metri in discesa
Lunghezza: circa 1,3 km
La passeggiata porta da Madesimo alla frazione di Pianazzo, lungo la vecchia strada che in passato era carrozzabile, ma oggi dopo l’apertura della galleria (1974), è diventata un percorso riservato esclusivamente ai pedoni. Passeggiata facile, adatta anche ai passeggini. Illuminata in notturna. Lungo il percorso si possono ammirare due cascate:
1) Cascata del Catino: cascata di circa 100 m. di salto, alimentata dalle acque del torrente Scalcoggia.Il nome della cascata deriva dalla forma assunta dalla roccia in seguito all’erosione data dall’acqua
2) Cascata di Pianazzo: con i suoi 180 m. di salto è la cascata più alta della Valchiavenna, anch’essa alimentata dalle acque del torrente Scalcoggia. L’arrivo della passeggiata è proprio al “belvedere” sulla cascata.
In inverno, nei periodi di alta stagione, è istituito un servizio di bus-navetta da Madesimo a Pianazzo e viceversa.