Vai al contenuto
Sede Museo della Via Spluga

Muvis ecomuseo Vallespluga

MU.VI.S.

Sede Museo della Via Spluga

A Campodolcino

Il Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo

Il Palàzz, edificio seicentesco nella frazione Corti, ospita il museo della Via Spluga e della Val San Giacomo ed è sede dell’Ecomuseo Vallespluga.

All’interno dell’edificio, che comprende una cappella del 1777, un archivio storico e un laboratorio didattico, è raccontata la storia della valle e la sua etnografia attraverso numerosi allestimenti. I temi affrontati sono molteplici: la Via Spluga e il viaggio pittoresco, i lavori artigianali, le cave, la nascita dello sci e del turismo in valle, i ricami e le manifatture femminili, i giochi del passato, la casa tradizionale, i carden, i ritrovamenti archeologici del Pian dei Cavalli, risalenti al mesolitico e la fauna locale. 

Da provare!

Vecchie storie, nuove emozioni

Il MUVIS, Museo della Valchiavenna, è il luogo ideale per intraprendere un viaggio nel tempo e scoprire la storicità e la bellezza del passo dello Spluga. Nel cuore di questa esperienza, una nuova sezione del museo ti offre un’avventura unica: un viaggio in carrozza virtuale attraverso la storica strada ottocentesca dello Spluga. Pronto per partire? Siediti comodamente e lasciati trasportare in un emozionante percorso che, in soli dieci minuti, ti condurrà dal pittoresco paesino svizzero di Splügen, ai piedi del magnifico passo.

Il Grand Tour, che dal XVIII secolo ha visto l’afflusso di intellettuali e viaggiatori da tutta Europa, trova qui un’espressione affascinante. Un’esperienza interattiva ti permetterà di esplorare la strada dello Spluga attraverso uno slideshow di eleganti stampe ottocentesche, che ritraggono le bellezze di questo storico cammino che collega Coira, in Svizzera, al Lago di Como. Un viaggio visivo che ti condurrà tra paesaggi mozzafiato e scene di vita quotidiana di un’epoca lontana.

Inoltre, nella Galleria dei Personaggi Famosi, potrai incontrare alcuni dei più illustri viaggiatori che hanno attraversato il passo dello Spluga nei secoli. 

Infine, il museo offre una ricca collezione di stampe, libri, cartoline e oggetti che raccontano la storia dei viaggiatori che hanno solcato il passo dello Spluga. Ogni oggetto ha una sua storia da raccontare, un tassello che arricchisce il quadro di un’epoca e di un luogo che ancora oggi, a distanza di secoli, conserva intatto il suo fascino.

Non perdere l’occasione di vivere questa affascinante esperienza!

 
 
 
 
 
info apertura

Gli orari di apertura variano in base alla stagione, prenota la visita:

Luglio, Agosto e periodi festivi: aperto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00, chiuso il lunedì pomeriggio.

Il resto dell’anno: aperto dalle 9.30 alle 12.30 e il sabato anche dalle 16.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.