
Progetto CMV4Clima – CLIMAAX
CMV4Clima: Strategie di adattamento climatico per la Valchiavenna
Il progetto CMV4Clima – Context specific climate risk assessment and adaptation strategies for the Valchiavenna Alpine territory – è finanziato dal programma europeo CLIMAAX (CLIMAte risk and vulnerability Assessment framework and toolboX), nell’ambito di Horizon Europe 2021-2027. Questo progetto mira a fornire supporto finanziario, analitico e pratico per migliorare i piani regionali di gestione del rischio climatico e delle emergenze.
L'obiettivo principale di CMV4Clima è approfondire la comprensione delle minacce climatiche attuali e future della Valchiavenna, come il dissesto idrogeologico e gli eventi meteorologici estremi. L'obiettivo è rafforzare la resilienza del territorio e ridurre la sua vulnerabilità ai cambiamenti climatici.
Durata e fasi del progetto
Il percorso avrà inizio il 1° ottobre 2024 e si concluderà il 31 luglio 2026, per una durata complessiva di 22 mesi.
Partner tecnico
Il percorso sarà seguito dalla Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA), che affiancherà la Comunità Montana della Valchiavenna nella realizzazione del progetto. La FLA si occupa di studi, ricerche e iniziative volte a supportare le amministrazioni locali e le istituzioni nella definizione di politiche ambientali basate su solide competenze scientifiche.
Un impegno per la sostenibilità
Con CMV4Clima, lavoriamo per rendere la Valchiavenna un territorio sempre più sostenibile, accogliente e sicuro per chi ci vive e per chi lo visita. Il nostro obiettivo è garantire uno sviluppo equilibrato che risponda alle esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future.