Vai al contenuto
le montagne di Madesimo

Guida alle Olimpiadi Invernali 2026: le gare e come raggiungerle da Madesimo

25 Marzo 2025

Vivi l'esperienza olimpica anche da Madesimo: adrenalina e relax a pochi passi dalle gare

Manca meno di un anno alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 e l'entusiasmo è già alle stelle! La Valtellina sarà sotto i riflettori grazie alle gare che si svolgeranno a Bormio e Livigno, portando atleti e tifosi da ogni parte del mondo. Anche se Madesimo non ospiterà direttamente le competizioni, è comunque un’ottima base per chi vuole vivere l’atmosfera olimpica senza essere travolto dalla folla. Qui puoi sciare in tranquillità, goderti la neve e raggiungere facilmente i luoghi delle gare, quando vuoi respirare l’adrenalina delle competizioni. Insomma, il mix perfetto tra emozione olimpica e relax in montagna.

Le gare di Bormio: sci alpino e adrenalina

Bormio ospiterà alcune delle gare più spettacolari delle Olimpiadi, tra cui la discesa libera maschile sulla leggendaria pista Stelvio. Questa pista, già teatro di Coppa del Mondo e dei Mondiali di Sci, è considerata una delle più tecniche e impegnative al mondo. Oltre alla discesa libera, Bormio accoglierà anche le gare di Super-G e della combinata alpina.
Come raggiungere Bormio da Madesimo: Madesimo dista circa 150 km da Bormio, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e 30 minuti in auto, passando per Chiavenna e Sondrio. Un viaggio panoramico che permette di immergersi completamente nelle atmosfere invernali della Valtellina.

Le gare di Livigno: freestyle e snowboard

Livigno sarà il cuore pulsante delle discipline più spettacolari e moderne delle Olimpiadi, ospitando le competizioni di snowboard e freestyle, incluse le gare di halfpipe, slopestyle e skicross. Grazie al suo snowpark di livello internazionale, Livigno è già un punto di riferimento per gli amanti di queste discipline e l'atmosfera durante le Olimpiadi sarà elettrizzante.
Come raggiungere Livigno da Madesimo: La distanza tra Madesimo e Livigno è di circa 130 km, con un tempo di percorrenza di 2 ore e 40 minuti in auto, passando per la Svizzera. Durante il periodo invernale, è importante verificare le condizioni della strada e gli orari di apertura del Tunnel Munt La Schera.

Le altre sedi di gara: Milano e il Trentino

Oltre a Bormio e Livigno, le Olimpiadi Invernali 2026 vedranno Milano protagonista per le gare di pattinaggio di figura e short track, e dell'Hockey, con eventi che si svolgeranno all'interno dell'Allianz Cloud e del Mediolanum Forum. Il Trentino ospiterà invece le competizioni di sport nordici, come il biathlon, il fondo e il salto con gli sci, nelle località di Predazzo, Tesero e Anterselva. Un'occasione unica per scoprire più territori e vivere l'atmosfera olimpica in diverse ambientazioni.

Biglietti e informazioni utili

I biglietti per le Olimpiadi Invernali 2026 sono disponibili tramite il sito ufficiale dell'evento, con diverse opzioni a seconda delle gare e delle giornate. Per chi desidera un'esperienza completa, esistono anche pacchetti speciali che includono l'accesso a più eventi e servizi dedicati agli spettatori.

Perché soggiornare a Madesimo durante le Olimpiadi?

Se ti piace l’idea di vivere l’atmosfera olimpica ma vuoi evitare il caos delle località più affollate, Madesimo è il posto perfetto. Sei abbastanza vicino per raggiungere Bormio e Livigno senza problemi, ma puoi anche goderti la montagna in tutta tranquillità. Qui puoi sciare senza troppe code, rilassarti nei rifugi e respirare a pieni polmoni l’aria pura dell’inverno.
In poche parole, scegliere Madesimo significa unire il meglio di due mondi: l’adrenalina delle gare quando vuoi e la pace della montagna quando ne hai bisogno. Un mix perfetto per vivere le Olimpiadi in modo unico!