Una gustosa giornata in montagna

Blog, Cosa Fare

Home 9 Blog 9 Una gustosa giornata in montagna
pane burro marmellata

Scopri i sapori delle nostre montagne

È mattina e mentre lasci che i tuoi sogni si depositino tra le pieghe del cuscino, la caffettiera già borbotta in cucina. La tavola ti preannuncia che quella sarà davvero un’ottima giornata: caffè fumante, pane rustico in attesa di accogliere su di sé un generoso strato di morbido burro d’alpe e poi… un tuffo nel mare blu di mirtilli di bosco.

Perché ci si può tuffare anche qui, nel comune italiano più lontano dal mare! Solo qui, però, le api fanno colazione col nettare delle ricche fioriture dei pascoli alpini e dal loro profumato banchetto ne beneficeremo tutti, gustando l’eccezionale miele che i pazienti apicoltori ne ricaveranno. Poco più in là sulla tavola, che somiglia sempre più a un quadro d’autore, una macchia rossa attira il tuo sguardo: fragole e lamponi cresciuti a 1300 metri, sani, genuini e buonissimi!

Esci a fare una lunga passeggiata, con l’aria fresca che spalanca i pensieri. Ti senti così bene che vorresti che il tempo si fermasse. Tutto attorno a te è armonia. All’improvviso i tuoi sensi sono stuzzicati da una nota che profuma di camino acceso, di ritmo lento, di carne e verdure che danzano sulla piota. Non puoi perderti questo ballo. Gustose costine si accompagnano a una morbida dorata polenta e alle golose patate di Starleggia, apprezzate da tutti per il loro delizioso sapore e persino per le riconosciute proprietà antiossidanti. Proseguono le danze con l’entrata in scena di una ricca selezione di formaggi d’alpe, dal Montespluga al Bitto Dop, con il quale si preparano anche gnocchetti valchiavennaschi e pizzoccheri valtellinesi.

Valtellinese è pure quel calice di vino che arriva a rinfrescarti il palato e a prepararti al ballo finale: un lento con la tipica torta di Madesimo e il suo inconfondibile profumo di grano saraceno e mirtilli. Ti congedi dallo spettacolo danzante, ma la giornata ha in serbo per te altre sorprese. Dopo un pomeriggio di sport, divertimento e shopping, proprio quando il sole inizia a giocare a nascondino, il momento è propizio per concedersi un buon aperitivo.

Questa volta le note di apertura sono quelle del violino di capra che, poggiato sulla spalla come un vero violino, viene affettato impugnando il coltello come fosse l’archetto. Ma la regina indiscussa rimane lei, la brisaola – con la i – diversa dalla bresaola valtellinese non solo per la vocale, ma perché nella preparazione ci sono anche erbe di montagna, aromi, vino e il vento dei crotti della Valchiavenna – il sorèl. Buona sempre, da sola o in compagnia di sciatt, funghi e pane di segale. Il crepuscolo è anche il momento migliore per assaggiare le ottime birre artigianali dei produttori locali. Rigorosamente ghiacciate, ça va sans dire.

La giornata non può che concludersi con un’ultima piccola evasione, quella della buonanotte: un assaggio dei migliori distillati della zona, testimoni di un passato mai dimenticato, in cui le famiglie della Valle Spluga producevano grappa e distillati utilizzando erbe, spezie, piante, bacche e radici. Le erbe commestibili che crescono in zona hanno tante proprietà benefiche: allora perché non prepararti una calda e terapeutica tisana? È l’ultima coccola della sera, prima di abbandonarti tra le braccia di Morfeo. E saranno senza dubbio sogni d’oro

Scopri Madesimo estate con lo speciale buona forchetta all’interno lo speciale è a cura di Playdesign

Prenota ora la tua vacanza